Certificazione delle Competenze
Dettagli del servizio
Obiettivo
Questo percorso ha l’obiettivo di codificare le esperienze professionali maturate, traducendole in competenze che possono essere certificate sulla base di un repertorio riconosciuto a livello europeo.
Il percorso di validazione delle competenze si basa sul Quadro Regionale di Regione Lombardia e segue una metodologia riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
I profili oggetto della certificazione
- 24.4 Esperto gestione area approvvigionamenti
- 24.5 Esperto gestione area produzione
- 24.20 Esperto gestione area commerciale
- 24.21 Esperto gestione area marketing
- 24.22 Esperto gestione area vendite
- 24.48 Esperto controllo di gestione (Controller)
- 24.49 Esperto gestione area finanza
- 24.54 Esperto gestione area amministrativa
- 24.61 Esperto gestione area risorse umane
- 24.68 Manager per i processi di internazionalizzazione
Le fasi del processo
- Presentazione della domanda
- Valutazione della domanda e coerenza con il profilo da certificare
- Costruzione del portfolio delle evidenze
- Valutazione della documentazione e verifica alla presenza di un assessor
- Rilascio della certificazione
Le figure a supporto
- Tutor di processo/facilitatore (interno a Formaterziario): accompagna il dirigente lungo tutto il processo di ricostruzione e raccolta delle evidenze
- Assessor (esterno a Formaterziario): valuta attraverso le evidenze raccolte o prove ad hoc il reale possesso delle competenze che compongono il profilo
L'output
Attestato di Competenza rilasciato dalla Regione Lombardia.
Il Certificato ha valore nazionale ed europeo: con riferimento al territorio nazionale, è agganciato ai fini dell’inserimento lavorativo ai sistemi nazionali di classificazione delle attività economiche e delle professioni. Ai fini della sua portabilità in altri Paesi europei è agganciato al Quadro europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente.