Art.1 finalità e obiettivi

•Rafforzare le misure di conciliazione tempi di vita e lavoro •Promuovere modelli di hr che privelegino le performance •Promuovere la cultura digitale •Razionalizzare l’organizzazione del lavoro •Rimodellare la distribuzione degli spazi •Promuovere la mobilità sostenibile • • •

ARt.2 Definizioni

Smart working: modalita’ agile caratterizzata da •flessibilità spaziale(in parte in ateneo in parte all’esterno)  •Flessibilità orario di lavoro •Possibilità di utilizzo strumenti tecnologici propri o assegnati

TELELAVORO: CONSENTE NELLO SPOSTAMENTO DELLA PRESTAZIONE PRESSO IL DOMICILIO DEL DIPENDENTE OUNO GIUDICATO IDONEO caratterizzata da  •TELELAVORABILITA’ DELLE ATTIVITà ASSEGNATE •PARTICOLARI ESIGENZE PERSONALI E/O FAMILIARI •POSTAZIONI LAVORATIVA FISSA •COSTANTE COLLEGAMENTO CON LA STRUTTURA DI APPARTENENZA •RISPETTO ORARIO DI LAVORO •

•TITOLO I

ARt.3 FINALITà DELLO SMARTWORKING

•Promuovere una cultura dilavoro per obiettivi e risultati •Favorire la conciliazione lavoro/famiglia •

ARt.4 presupposti per l’accesso

Al polimi NUMERO STAbilito ogni anno a

gennaio dal direttore generale.Prerequisiti:

attività telelavorabile,attività autonomia,controllabile già dal dipendente,dipendente predisposto a autoorganizzazione e responsabilità

Le strutture proponenti devono essere pronte a monitorare e valutare

•ARt.5 progetto di smartworking

Deve prevedere  •Modalità gestione attività •Modalità pianificazione e monitoraggio risultati •Articolazione e alternanza tra prestazione interna e esterna all’ateneo •Frazionabilita’ giornate •Necessità di giornate fisse o variabili •Modalità coordinamento e raccordo con gruppo e responsabili •

ARt.6 richiesta di smartworking

•Presentano richiesta dirigenti, personale t.a.e tecnologi che hanno gia’ concordato preogetto con il responsabile di struttura •Domanda presentata tramite vidimo •La richiesta deve contenere:  •Obiettivi qualitativi e quantitativi •Breve descrizione attività •Periodo richiesto(di solito 24 mesi) •Strumentazione e dotazione informatica neccessaria •Allegato il progetto firmato e documentazione varia •

ARt.7modalità di esecuzione dell’attività lavorativa in smartworking

L’adesione al progetto e la sottoscrizione dell’accordo determina una variazione del rapporto di lavoro che si potrà svolgere in ateneo o fuori secondo un monte ore die e/o settimanale.il luogo lo sceglie il lavoratore purchè sicuro.l’orario deve garantire 11 ore di riposo le pause previste dai contratti e durante può disconnettersi.il progetto indicherà il numero di ore di reperibilità meglio se coincidenti con colleghi.

No straordinari!si permessi per riduzione orari

•ARt.8 accordo individuale integrativo •

L’adesione al progetto viene formalizzato tramite la sottoscrizione di un accordo individuale integrativo che disciplina modalità di svolgimento e articolazione dello smartworking •Accordo di solito valido per 24 mesi •Sono indicati: •Periodo di svolgimento •Articolazione e fasce reperibilitàe copresenza •Specifiche informatiche • •

ARt.9 trattamento giuridico ed economico

I dipendenti in lavoro agile non  subiscano penalizzazione di riconsocimento di pressionalità e carriera

Non cambia la natura giuridica del rapporto e conseguente trattamento economico •

ARt.10 dotazione strumentale

Art.11 formazione

Art.12 informativa sicurezza

Art.13 obblighi(fedeltà, diligenza, riservatezza)

Art.14 facoltà di recesso

TITOLO II
ARt.15 FINALITà DEL telelavoro

•Promuovere il benessere lavorativo •Favorire la conciliazione lavoro/famiglia soprattutto in situazioni particolari e/o temporanee •

ARt.16 requisiti per l’accesso al telelavoro

Handicap grave ai sensi L.104/1992

Disabilità >45%

Prestare assistenza a familiari disabi gravi

Prossimi al congedo di maternità e/o appena rientrati

Figli minori iscritti a scuola

Più di 90 minuti di viaggio e/o altre cose documentate

•ARt.17 progetto di telelavoro

Tre precondizioni:situazioni documentabili, telelavoro non crei problemi alla struttura, lavoro telelavorabile

Il progetto Deve prevedere  •Obiettivi •Grado di telelavorabilità •Tecnologie utilizzate •Frequenza dei rientri •Verifiche •Orario di servizio •Eventuale formazione necessaria •Durata del progetto dai 6 mesi a massimo un anno •

•ARt.18 richiesta di telelavoro •

Presentano richiesta dirigenti, personale t.a.e tecnologi che hanno gia’ concordato preogetto con il responsabile di struttura •Domanda presentata tramite vidimo •La richiesta deve contenere:  •Motivazioni •Durata •Aricolazione •Rientri •Attività da svolgere •Strumentazione  •Allegato il progetto firmato e documentazione varia •

ARt.19 provvedimento di autorizzazione

Il provvedimento viene emanato a seguito dell’esito positivo degli accertamenti

Qualora la richiesta non venisse accolta verrà data comunicazione con le motivazioni •

ARt.20 trattamento giuridico ed economico

I dipendenti in lavoro agile non  subiscano penalizzazione di riconsocimento di pressionalità e carriera

Non cambia la natura giuridica del rapporto e conseguente trattamento economico

•ART.21 POSTAZIONE DI LAVORO/ ART.22 USO DELLA POSTAZIONE

•Art.23 formazione •

Art.24 richiesta di proroga o di sospensione

Art.25 valutazione dell’attività lavorativa

•ART.26accesso al lavoro satellite

•Art.27 trattamento giuridico ed economico •

Art.28 disposizioni finali-entrata in vigore